Richard Wagner: scritti teorici e polemici

Musica

Richard Wagner: scritti teorici e polemici

Se davvero, come Wagner affermava, separare l’artista dall’uomo è come dividere l’anima dal corpo, le migliaia di pagine di cui si compone il corpus dei suoi scritti letterari, autobiografici, teorici e polemici può costituire una preziosa via d’accesso a entrambe le parti di questa unità indivisibile e sfuggente.

La raccolta di scritti che qui si propone documenta nel suo insieme tre epoche decisive nell’evoluzione del pensiero di Wagner: la fase giovanile e rivoluzionaria, intorno al 1850, le riflessioni sulla prassi esecutiva, sulla finalità dell’opera e sulla nozione di Musikdrama scritte fra la fine del 1869 e il 1872, mentre nasceva l’“ideale di Bayreuth”, infine le tarde considerazioni riassuntive sulla drammaturgia musicale pubblicate mentre ferveva il lavoro alla partitura del Parsifal. Vi si troveranno alcuni dei saggi più famosi, come il fondamentale scritto autobiografico Una comunicazione ai miei amici, o il celeberrimo e profetico Del dirigere, o ancora le pagine illuminanti di Sulla denominazione “Musikdrama” e Sull’applicazione della musica al dramma, fondamentali per la comprensione del suo pensiero drammaturgico.

Ma se i temi e le finalità degli scritti sono diversi, su tutti aleggia la sovrana vis polemica dell’autore, presente qui come non mai: quel suo “scrivere parlando” per chiarire, giustificarsi o colpire, che alterna una passione contagiosa ad attacchi velenosi e talvolta meschini. Ma in non poche pagine i suoi eroici furori salgono a vette letterariamente eccelse, il cui valore non sfuggì a un lettore patologicamente ostile allo scriver male come Nietzsche. La traduzione in cui si propone questa antologia è quella fedele e già apprezzata di Francesco Gallia, preceduta da un’accurata Introduzione di Maurizio Giani.

 

Contenuto del volume:

Una comunicazione ai miei amici (1851)

Del dirigere (1869-70)

Sulla finalità dell’opera (1871)

Lettera a un attore (1872)

Sulla denominazione “Musikdrama” (1872)

Del comporre poesia e musica (1879)

Sul libretto e sulla composizione della musica d’opera (1879)

Sull’applicazione della musica al dramma (1879)

 

Maurizio Giani insegna Estetica musicale nell’Università di Bologna. Ha pubblicato numerosi studi sull’analisi del Lied romantico, su problemi di lessicografia musicale e sul teatro wagneriano. Tra le sue pubblicazioni più recenti una vasta monografia su Johannes Brahms (Palermo, 2011) e la traduzione commentata di Oper und Drama di Wagner (Roma, 2016).