Salta al contenuto principale
Menu secondario
Area docenti
Spazio Librerie
Professionisti del turismo
Libri
Bambini e ragazzi
Food
Guide e strumenti di viaggio
Musica
Saggi e narrazioni
Prossime uscite
Novità
Tutto il catalogo
La casa editrice
Eventi
Approfondimenti
Contatti
Menu
Accedi
Briciole di pane
Home
Musica
Musica
24 Luglio 2015
Il jazz e i suoi standard
Musica
«Quando non ancora ventenne iniziavo a suonare jazz, i musicisti più anziani si aspettavano che io conoscessi certi brani. Mi resi poi conto che la struttura portante del repertorio jazzistico era di due o trecento pezzi.
26 Giugno 2015
Debussy, modernità e bellezza
Musica
Il vincolo che la musica di Debussy ha contratto nei primi decenni del Novecento fra la modernità e la bellezza è sempre più evidente, anno dopo anno: partendo da
Le Mer
e
Images
, l'autore del volume ne identifica le prove evide
30 Gennaio 2015
Storia dell'opera, la complessità dell'esperienza umana
Musica
Uno spettacolo in cui tutti cantano per tutto il tempo, o quasi; una forma d'arte inverosimile, bizzarra, costosissima; un mondo concentrato sulla ripetizione dei classici, sul passato più che sul presente, fatto di voci tonanti, trucco pesante,
13 Novembre 2014
La vita e la grazia di Vaslav Nijinsky
Musica
Nei panni dello schiavo favorito, con i pantaloni alla turca dorati e la pelle dipinta di un grigio-azzurro scuro, Nijinsky correva sul palcoscenico come una creatura metà animale e metà serpente, pazza di desiderio; incantava Ida Rubinštejn
11 Settembre 2014
Alfredo Casella, un intellettuale in America
Musica
Compositore, musicologo, didatta, intellettuale totale: Alfredo Casella (1883-1947), dal suo osservatorio al giornale americano “Christian Science Monitor”, ha fotografato l'andamento musicale e culturale italiano nella difficilissima epoca del v
22 Maggio 2014
Oltre quattro secoli di danza con Apollo
Musica
Da più di quattrocento anni il balletto classico occupa un posto centrale nella cultura e nella civiltà occidentale.
06 Novembre 2013
Mozart, quattro anni a un passo dalla fortuna
Musica
Quando riceve la nomina alla corte imperiale di Giuseppe II d'Austria, nel 1787, Mozart è ormai un artista consapevole del proprio genio e pronto ad affrontare le sfide della maturità creativa.
09 Ottobre 2013
Storie poco standard. Le avventure di 12 grandi canzoni tra Broadway e il jazz
Musica
Le storie di dodici grandi canzoni entrate a far parte dei cosiddetti “standard”: il patrimonio melodico e armonico comune ai jazzisti di tutto il mondo.
Il nuovo titolo della collana Risonanze, Storie poco standard.
01 Ottobre 2013
Molto più che un'altra storia del jazz
Musica
Quella che è forse la più nota storia del jazz, arriva in traduzione italiana in una nuova edizione riveduta e aggiornata dall'autore.
[Edizione italiana e traduzione dall'inglese a cura di
Francesco Martinelli
] Co
25 Settembre 2013
Una pianta fuori di clima. Il quartetto per archi in Italia da Verdi a Casella
Musica
Le forme, gli stili e i modelli del repertorio per quartetto d'archi in Italia dal 1870 al 1924 in una panoramica storico-critica.
02 Luglio 2013
Julian Budden: il mio amore per Verdi
Musica
In occasione dell'uscita della sua monumentale ricognizione verdiana nella collana Reprints (in libreria dal 4 luglio), riproponiamo questa dichiarazione concessa da Julian Budden a Sergio Bestente.
01 Luglio 2013
Questi francesi polemici e impenitenti...
Musica
La ricezione dell'opera italiana in Francia è stata tutt'altro che immediata e anodina. Il nuovo libro della collana Risonanze, L'opera italiana in Francia nel Settecento, fa luce su questo rapporto non sempre facile.
Paginazione
Prima pagina
« First
Pagina precedente
‹‹
Page
1
Page
2
Page
3
Pagina attuale
4
Page
5
Page
6
Page
7
Pagina successiva
››
Ultima pagina
Last »
Iscriviti a Musica
Iscriviti alla nostra
newsletter
Libri
Bambini e ragazzi
Food
Guide e strumenti di viaggio
Musica
Saggi e narrazioni
La casa editrice
Eventi
Approfondimenti
Contatti
Novità
Prossime uscite
Area docenti
Spazio Librerie
Professionisti del turismo